L’importanza dell’impaginazione e degli “spazi bianchi” nella realizzazione siti web

gli spazi bianchi nel web

Quando si inizia a pensare al layout di un sito internet ci sono da tener presente molti fattori, come l’architettura delle informazioni che andranno inglobate, l’esperienza dell’utente e l’usabilità, ma anche le scelte tipografiche, lo schema dei colori e i vari elementi grafici che dovranno essere inclusi (come logo principale, altri marchi, grafiche che caratterizzano l’identità dell’azienda, etc.).

Oltre a tutti questi elementi ce ne sono poi altri legati alle diverse visualizzazioni tra browser, alle dimensioni e risoluzioni degli schermo. Una pagina web ricca di contenuti è composta da una moltitudine di immagini, testi, blocchi, pubblicità, loghi, menù, video. Layout, posizionamento e colori sicuramente giocano un ruolo fondamentale nel definire quali dei suddetti elementi verranno messi in maggiormente in evidenza, ma c’è anche un altro aspetto che gioca un ruolo primario in tal senso e che molto spesso non viene considerato con la dovuta attenzione, ovvero gli spazi bianchi.

Gli spazi bianchi altro non sono che gli spazi vuoti che separano i vari elementi (in questo caso si parla di macro spazi bianchi) o gli spazi che troviamo negli elementi stessi, e in questo caso si parla di micro spazi bianchi. Tra i macro spazi bianchi troviamo di solito quelli che separano le colonne di un sito con layout multicolonna, o ancora che separano il menù dal corpo del sito. Se questi sono troppo ridotti si rischia di non valorizzare in maniera chiara le parti che compongono la pagina a discapito dell’usabilità, se sono troppo esagerati si rischia di rovinare l’eleganza della pagina e la sua leggibilità. In fase realizzativa sarà molto importante capire bene dove e come posizionare i diversi blocchi del sito in modo tale da rendere fluida e comprensibile la visualizzazione della pagina da parte dell’utente.

Per ottenere una certa “piacevolezza di lettura” poi, entrano in gioco i micro spazi bianchi, ovvero la scelta del font, la grandezza di titoli e sottotitoli rispetto al font del corpo dell’articolo, la distanza tra le righe, la distanza tra le lettere, il colore di ogni elemento. Rendere armoniosa l’unione e la presentazione di questi elementi porta sicuramente ad una leggibilità del sito web molto elevata, trascurare questi aspetti invece porta facilmente all’effetto opposto.

Questi sono solo una parte di uno dei numerosi processi da seguire nella realizzazione di siti web, ovviamente il discorso è ben più ampio, ed è uno dei motivi che ci spinge a pensare che il futuro delle web agency non sarà limitato alla creazione dei siti internet, ma diventerà sempre di più un connubbio, una sorta di partnership continuativa, con l’azienda che ha richiesto il sito. La web agency infatti dovrà ripetutamente ottimizzare e migliorare il layout del sito, lavorare costantemente per la sua promozione sui motori di ricerca, intervenire sulla visualizzazione dei contenuti, sull’inserimento di quelli nuovi, in maniera da mantenere integra l’impostazione data e valorizzare il sito stesso al meglio come strumento di marketing.

EV Network e il suo team di professionisti sono a vostra disposizione per migliorare e far crescere la vostra immagine nel web, non esitate ancora, contattateci, o richiedeteci un preventivo.

- sito web statico

- sito e commerce