La psicologia nell’ e-commerce – La paura della perdita

La paura di perdere qualcosa è uno dei sentimenti tipici dell’uomo. Ma vediamo in che casi può essere applicato all’interno dell’universo e-commerce.
Uno degli esempi più pratici è rappresentato dai portali che vendono software per la protezione del pc. Il messaggio lanciato da questi siti è semplice, ma molto efficace, se non proteggerai il tuo computer in maniera adeguata rischierai di perdere file e dati in esso presenti. In parole povere per evitare di “perdere” qualcosa di importante per te, rivolgiti a noi che abbiamo i mezzi per proteggerti da questa spiacevole evenienza.
Il far leva sulle “paure” di una persona per vendere qualcosa, può esser visto come un metodo un po’ “subdolo”, ma in realtà lo scopo di questa tecnica è quello di fornire un consiglio da “amico” in maniera tale da guidarti alla scelta migliore e contemporaneamente guadagnare la tua fiducia.
Altro esempio pratico di questa tecnica, riallacciandoci all’articolo legato alla scarsità, è quello di proporre un prodotto con scontistiche vantaggiose per un limitato periodo di tempo. In questo caso il cliente , spinto dalla “paura di perdere” in breve tempo l’offerta vantaggiosa proposta dal sito, sarà maggiormente predisposto a procedere all’acquisto.
Questa tecnica inoltre può essere applicata anche in senso inverso, poniamo il caso di siti che vendono articoli per dimagrire. Uno slogan del tipo “Funziona nel 90% dei casi” comunica al cliente che i prodotti venduti nel portale utilizzati in maniera corretta aumentano le possibilità di riuscita della dieta, questo input spinge l’utente a “correre il rischio” di acquistare in quanto le possibilità d’insuccesso e quindi la “perdita” sono poco probabili.
Con quest’ultimo esempio si chiude anche l’articolo odierno dedicato alla psicologia nell’e-commerce. Torneremo a breve con un nuovo pezzo dedicato alla tecnica delle “Immagini e dei racconti”.