La psicologia nell’ e-commerce – Sentirsi in debito

Continua la nostra carrellata di articoli inerenti alla “Psicologia nell’e-commerce” . Nell’articolo odierno parleremo del concetto di “Sentirsi in debito”. Vediamo più approfonditamente di cosa si tratta.
Partiamo dal fattore principale, ovvero a nessuno di noi piace sentirsi in debito con qualcuno, come logica conseguenza saremo portati in qualche maniera a sdebitarci con la persona in questione.
La relazione tra sentirsi in debito ed e-commerce è presto spiegata. Poniamo il caso più semplice, ossia quello della spedizione gratuita. Molti siti attuano questa politica, se effettui una spesa superiore ad un certa cifra non dovrai pagare le spese di spedizione, altri negozi on-line vanno addirittura oltre e in pratica “regalano” le spese di spedizione senza vincoli di cifre da rispettare, questo porta l’utente a “sentirsi in debito con il sito stesso”, in poche parole il sito ci toglie le spese di spedizione facendoci in questa maniera risparmiare, e noi, spinti da una sorta di riconoscenza, saremo stimolati in primis ad effettuare l’acquisto ed in un secondo momento a tornare a visitare ancora il negozio dove molto probabilmente effettueremo nuove compere.
Un'altra tecnica molto utilizzata è quella dell’omaggio, in questo caso all’utente verrà chiesto di fare qualcosa in cambio della quale riceverà un “regalo”, a questo proposito, sempre citando www.lunicashop.com , nella pagina della scheda prodotto c’è un riquadro con al suo interno un banner in cui viene chiesto di diventare “fan” del negozio su facebook, fatto questo l’utente riceverà in omaggio un codice promozionale per ottenere ulteriori sconti sui prodotti di lunicashop.
Molti portali infine utilizzano il riquadro dei prodotti suggeriti, in questo caso anche il semplice suggerimento potrà essere percepito dal cliente come un aiuto, esso sarà così invogliato a sdebitarsi acquistando qualcosa nel negozio.
Bene, con questo si conclude il secondo appuntamento dedicato alla “Psicologia dell’e-commerce” nel prossimo episodio tratteremo la tecnica della “Scarsità”.