8 consigli per una campagna di e-mail marketing di successo!

Gli internauti leggono, in media, il 17% delle e-mail commerciali. Un tasso di apertura che puoi far progredire grazie agli 8 imperdibili consigli di questo dossier. Lancia delle campagne di e-mail marketing più efficaci per generare traffico e vendite sul tuo sito!
1 - Essere immediatamente identificabili dal destinatario
È bene far figurare il nome del proprio sito nell'indirizzo di spedizione. Questa informazione fa parte integrante del messaggio ed è la prima cosa che osserva il destinatario.
2 - Attira l'attenzione con un oggetto efficace
Poiché è in base all'oggetto che il destinatario decide di aprire o meno l'e-mail, occorre sceglierlo con molta cura. Ecco qualche consiglio.
L'oggetto deve essere breve (max 50 caratteri) perché non subisca tagli nella posta elettronica del destinatario. Colloca le parole chiave all'inizio del messaggio per attirare subito l'attenzione del cliente. Un oggetto personalizzato con il nome del destinatario spinge il ricevente ad aprire l'e-mail. È inutile riprendere il nome del sito nell'oggetto poiché questo appare già nella casella del «mittente».
Il tuo oggetto deve giustificare l'interesse per l'e-mail: volgilo in favore del cliente. Perché la tua offerta è imperdibile? Utilizza termini come «approfittare», «guadagnare», «eccezionale», «imperdibile», volte ad attirare l'attenzione del futuro cliente e a stuzzicarne l'interesse.
3 - Ottimizza l'area di visibilità
L'area di visibilità corrisponde all'intestazione dell'e-mail, ossia all'incirca alla metà di una pagina web. Tutto quello che esce dal campo visivo e che implica la necessità di scorrere la pagina non sarà visto o lo sarà poco. Colloca dunque i messaggi più importanti in alto. Vi inserirai anche il logo del sito affinché il destinatario possa identificarti subito. Bada inoltre a collocarvi gli elementi di navigazione che rimandano direttamente al sito. Per ovviare al blocco delle immagini attuato da alcuni servizi di posta elettronica, l'intestazione dell'e-mail deve contenere soprattutto il tuo argomento vincente qualora la visualizzazione non fosse perfetta.
4 - Favorisci l'accesso al contenuto del messaggio
Proponi ai clienti di aggiungerti alla loro rubrica perché possano ricevere con certezza le tue newsletter ed e-mail. Questa operazione impedirà ai filtri antispam e ai fornitori di accesso a internet di bloccare i tuoi messaggi.
Pensa a mettere a disposizione dei clienti una versione elettronica della Newsletter. Nella mail scriverai un messaggio standard come questo: «se non riesci a leggere il messaggio clicca qui». E aggiungerai un link che rimanda al tuo sito.
Non rischiare di farti bloccare il messaggio. Crea i tuoi argomenti in formato testo e non in formato immagine, e bada a scegliere font standard (Arial, Times...) per i tuoi messaggi commerciali al fine di favorirne la visibilità.
5 - Privilegia il contenuto alla forma
Privilegia il contenuto alla forma. L'aspetto di un'e-mail ha, certo, la sua importanza ma gli argomenti devono venire al primo posto. Solo il contenuto convincerà il cliente a usufruire della tua offerta. Il prodotto, la promozione o l'evento che desideri mettere in rilievo deve apparire imperdibile agli occhi dei clienti. Elenca gli elementi dell'offerta che convinceranno gli internauti quindi redigi l'e-mail. Per esempio, su una promozione insisterai sul prezzo particolarmente basso. Alla fine del testo, pensa a scrivere una frase che inciti all'azione come «hai ancora poche ore per approfittare di quest'offerta eccezionale.» Un'e-mail che non mette in luce alcun beneficio non inciterà mai il cliente a rendersi sul sito per fare acquisti.
Un'ultima cosa: non svelare mai tutta l'offerta commerciale nell'e-mail. Ciò spingerà il cliente a cliccare per saperne di più.
6 - Non eccedere con le illustrazioni
Nelle e-mail, non eccedere con foto e illustrazioni. La maggior parte dei servizi di posta blocca le immagini per défault. Il testo ti consentirà di superare più facilmente i filtri anti-spam. Inoltre, un'e-mail con una grafica troppo complicata rischia di essere visualizzata scorrettamente nella posta dei tuoi destinatari, il che comporta il fallimento della tua campagna di e-mail.
7 - Indirizzi reattivi
Privilegia un database di contatti reattivi a un file più importante contenente indirizzi «dormienti» o inattivi. La tua campagna risulterà più che efficace. Bada inoltre ad aggiornare periodicamente la tua rubrica clienti.
8 - Seleziona i destinatari sulla base dei loro centri di interesse
Non mandare qualunque cosa a chiunque. Manda ai tuoi clienti reattivi e-mail relative a prodotti e servizi che li hanno già interessati in passato. In tal modo potrai inviare messaggi personalizzati e mirati sul prodotto o sul servizio apprezzato in occasione di un primo invio.
Il mail marketing è solo uno dei tanti servizi offerti da EV NETWORK. Clicca questo link per farti un idea e chiederci un preventivo gratuito.