Il ruolo della grafica in un sito web

Il ruolo della grafica in un sito web

Su Internet tutta la vostra attività, il vostro lavoro, la vostra identità viene affidata all’immagine che essa traspare dal sito web: elementi visivi come lo stile grafico e la qualità fotografica, elementi funzionali quali l'usabilità o i contenuti offrono una sensazione ed un'esperienza che si traduce in un personale ricordo ai visitatori del vostro sito web.

L'home page e la porta d'ingresso da cui accedere a tutti i contenuti: riempirla tutta? Oppure affidarsi ad un design minimale?

L'ideale è il compromesso tra l'equilibrio degli ingombri, e dei colori, il rapporto testo-immagini, la navigazione e l’usabilità delle informazioni.

Quale il ruolo della grafica in un sito web?

L'home page è molto più del biglietto di presentazione del proprio sito, è la porta di ingresso dove i navigatori normalmente arrivano e sulla base del quale decidono se fermarsi e proseguire oppure se andare altrove.

Bisogna riuscire a convincere l’utente molto velocemente.

Secondo Jacob Nielsen la scelta avviene in soli dieci secondi e questo sarebbe dunque il tempo necessario a un visitatore per fare la propria scelta.
I primi secondi, quindi sono di fondamentale importanza per impressionare l’utente. Se in quell’arco di tempo iniziale il navigatore riesce a orientarsi e sentirsi a casa, probabilmente sarà invogliato a rimanere. Nel caso contrario, magari finirà di vedere la pagina con calma, ma la prima impressione di disorientamento avrà fatto colpo negativamente e lo indurrà a lasciare il sito.

Ecco in sintesi le caratteristiche che una buona scelta stilistica grafica deve avere:

  • Garantire la continuità dell’immagine: La grafica Web non deve essere a se stante ma ritrovarsi in un progetto di comunicazione integrata online-offline identificabile.
  • Essere parte integrante del contenuto: Le scelte grafiche non sono solo descrittive, ma svolgere anche funzioni di contenuto e di navigazione. Gli elementi decorativi sono i meno importanti nella creazione di una pagina Web: in più, rispondendo a criteri estetici che possono anche non essere condivisi, rischiano piuttosto di allontanare l’utente invece che di attrarlo.
  • Rendere più usabile il sito: La grafica non deve essere un elemento di disturbo, ma un elemento di semplificazione e facilitazione nell’uso del sito, nella comprensione dei servizi e delle aree tematiche, nella lettura visiva della singola pagina così come della successione di pagine diverse.

Dove va' l'occhio sul web?

Ogni visitatore di fronte ad un sito web ha una reazione ben precisa: il suo occhio segue quasi automaticamente un processo di scansione della pagina web che fa capo ad alcune regole.
Questa attività è stata descritta da uno studio di User Interface Engineering che mostra quale percorso effettua la pupilla sullo schermo.

I risultati hanno portato all’individuazione di aree ben definite sullo schermo del computer:

1. Area centrale
2. Intestazione centrale
3. Colonna di destra
4. Parte alta e orizzontale della home (header)
5. Colonna di sinistra
6. Parte bassa dell’immagine (il cosiddetto footer).

Il centro è la parte più importante della pagina, quella in cui occorre concentrare le informazioni più rilevanti dal punto di vista della comunicazione.